Le Sfide per le Aziende nell’Adeguamento alla Tassonomia Europea

sfide tassonomia europea

La Tassonomia Europea rappresenta uno dei principali strumenti dell’Unione Europea per incentivare investimenti sostenibili e supportare la transizione verso un’economia a basso impatto ambientale. Introdotta come parte integrante del Green Deal Europeo, la Tassonomia fornisce una classificazione chiara e uniforme per determinare quali attività economiche possono essere considerate sostenibili. Tuttavia, l’adeguamento a questa regolamentazione presenta […]

Emissioni di Ambito 1, 2 e 3: Significato, Importanza e Come Ridurle

emissioni di Ambito 1, 2 e 3

Le emissioni di gas serra generate dalle attività aziendali possono essere classificate in tre categorie principali: Ambito 1, Ambito 2 e Ambito 3. Questa suddivisione, introdotta dal GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol), permette alle aziende di identificare le fonti delle proprie emissioni e di comprendere meglio il proprio impatto ambientale. Analizziamo in dettaglio cosa significa […]

Bilancio di Sostenibilità e Inclusione degli Stakeholders: Un Modello di Crescita Responsabile

Il Bilancio di Sostenibilità e l'Inclusione degli Stakeholders

Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha acquisito un ruolo centrale nelle strategie aziendali, spingendo molte imprese ad adottare un approccio più responsabile verso l’ambiente, la società e la governance. In questo contesto, il bilancio di sostenibilità è diventato uno strumento fondamentale per rendicontare l’impatto delle attività aziendali e promuovere un modello di business […]

La Roadmap verso il Bilancio di Sostenibilità: Prepararsi alla Conformità della CSRD attraverso la Rendicontazione ESRS

La Roadmap verso il Bilancio di Sostenibilità Prepararsi alla Conformità con CRSD

La sostenibilità aziendale è diventata un tema centrale per le imprese europee, che ora si trovano a dover affrontare nuove regolamentazioni per garantire trasparenza e responsabilità nelle loro pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG). La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), approvata dall’Unione Europea, rappresenta una svolta significativa per la rendicontazione della sostenibilità e richiede […]

La CSRD, la CSDDD, la SFDR e la Tassonomia Europea

La CSRD, la CSDDD, la SFDR e la Tassonomia Europea

Le normative europee legate alla sostenibilità e alla trasparenza aziendale stanno acquisendo sempre maggiore rilevanza, e comprendono diverse direttive e regolamenti, ciascuno con scopi specifici, ma interconnessi. La CSRD, la CSDDD, la SFDR e la Tassonomia Europea lavorano insieme per creare un ecosistema normativo volto a promuovere la sostenibilità e la trasparenza aziendale. Le normative […]

CSRD e ESRS: Cosa Cambia per le Aziende Europee nella Gestione della Sostenibilità

CSRD e ESRS Cosa Cambia per le Aziende Europee nella Gestione della Sostenibilità

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha spinto l’Unione Europea a introdurre nuove normative che impongono alle aziende una rendicontazione più trasparente e completa in materia ambientale, sociale e di governance (ESG). Tra queste nuove direttive, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) rappresentano un punto […]

La Rendicontazione di Sostenibilità della Catena di Valore

Articolo a cura di Giulia Carchidio La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), emanata dal Parlamento Europeo nel Dicembre 2022, ha introdotto moltissime novità all’obbligo di rendicontazione sulla sostenibilità gravante sulle imprese, rivoluzionandolo sia nei contenuti che nella diffusione. I cambiamenti annunciati, descritti dalla direttiva europea ma nella gran parte dei paesi dell’Unione non ancora tradotti […]

Consultazione Pubblica per il Decreto di Recepimento della CSRD

Consultazione Pubblica per il Decreto di Recepimento della CSRD Nel dicembre del 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ristrutturando l’obbligo di rendicontazione delle informazioni sulla sostenibilità delle imprese operanti nell’Unione Europea. Come da regolamento per l’attuazione delle direttive europee, ai singoli stati membri è stata data la possibilità di […]

Il concetto di doppia materialità

La Doppia Materialità è un concetto che rimanda all’idea secondo cui ogni singola azione dell’impresa debba essere considerata non solo da un punto di vista strettamente economico, misurando il suo effetto sul bilancio aziendale, gli utili e le perdite che genera in maniera diretta, ma debba invece essere analizzata in una prospettiva più ampia, che […]