Standard VSME

VSME: Il nuovo standard ESG per PMI – Vantaggi e opportunità

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un fattore chiave per il successo aziendale. Tuttavia, per molte piccole e medie imprese (PMI), i requisiti di rendicontazione della sostenibilità imposti ai grandi gruppi rappresentano un ostacolo significativo. Per rispondere a questa esigenza, l’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha sviluppato il

Leggi Tutto »
materiality

Il Concetto di Materialità nella Sostenibilità: Definizione e Importanza

Nel panorama in evoluzione della rendicontazione di sostenibilità, il concetto di materialità assume un ruolo centrale per garantire trasparenza e accountability. La materialità consente alle aziende di identificare e divulgare le informazioni più rilevanti riguardanti il loro impatto sull’ambiente, sulla società e sulla propria sostenibilità finanziaria. La Corporate Sustainability Reporting

Leggi Tutto »
Assurance

Limited vs Reasonable Assurance nella CSRD: Differenze e Impatti per le Imprese

La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha introdotto nuovi obblighi di rendicontazione per le imprese, prevedendo un passaggio graduale da una “Limited Assurance” a una “Reasonable Assurance” sulla sostenibilità delle informazioni divulgate. Questo articolo analizza le differenze tra questi due livelli di assurance, il loro significato e le implicazioni per

Leggi Tutto »
ESRS

Report di Sostenibilità secondo ESRS: Guida per le Aziende Europee

Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), l’Unione Europea ha compiuto un passo significativo verso l’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali. Questo nuovo quadro normativo introduce l’obbligo per le imprese europee con più di 250 dipendenti di redigere un report di sostenibilità conforme agli European Sustainability Reporting

Leggi Tutto »
ESRS 2

5 Domande sugli Standard ESRS 2: Ecco Quello che Devi Sapere

Qual è l’obiettivo principale della norma ESRS 2? La norma ESRS 2 definisce gli obblighi di informativa in materia di sostenibilità applicabili a tutte le imprese, indipendentemente dal settore di attività. Copre le aree di segnalazione e i requisiti minimi relativi a politiche, azioni, obiettivi e metriche per garantire trasparenza

Leggi Tutto »
Materiality Assessment

I 4 step del Materiality Assessment secondo le linee guida EFRAG

Il materiality assessment è uno strumento fondamentale per la rendicontazione di sostenibilità aziendale, poiché consente di identificare gli impatti, i rischi e le opportunità (IROs) significativi per un’organizzazione. Seguendo il quadro proposto dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) nelle linee guida ESRS, il processo si articola in quattro fasi principali:

Leggi Tutto »
ESRS

5 Domande sugli Standard ESRS: Tutto Quello che Devi Sapere

Qual è l’obiettivo principale degli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards)? Gli standard ESRS mirano a specificare le informazioni sulla sostenibilità che un’impresa deve pubblicare secondo la direttiva 2013/34/UE, modificata dalla direttiva (UE) 2022/2464. Questi standard consentono di comprendere gli impatti rilevanti dell’impresa su persone e ambiente, nonché gli effetti

Leggi Tutto »
sfide tassonomia europea

Le Sfide per le Aziende nell’Adeguamento alla Tassonomia Europea

La Tassonomia Europea rappresenta uno dei principali strumenti dell’Unione Europea per incentivare investimenti sostenibili e supportare la transizione verso un’economia a basso impatto ambientale. Introdotta come parte integrante del Green Deal Europeo, la Tassonomia fornisce una classificazione chiara e uniforme per determinare quali attività economiche possono essere considerate sostenibili. Tuttavia,

Leggi Tutto »
emissioni di Ambito 1, 2 e 3

Emissioni di Ambito 1, 2 e 3: Significato, Importanza e Come Ridurle

Le emissioni di gas serra generate dalle attività aziendali possono essere classificate in tre categorie principali: Ambito 1, Ambito 2 e Ambito 3. Questa suddivisione, introdotta dal GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol), permette alle aziende di identificare le fonti delle proprie emissioni e di comprendere meglio il proprio impatto ambientale.

Leggi Tutto »